Se ti occupi di Sicurezza sul Lavoro probabilmente ti ritroverai spesso in una di queste situazioni:
Allora prenditi qualche minuto per leggere quello che ho da dirti…
Il “tipo della Sicurezza” agli occhi dei lavoratori o degli imprenditori, è percepito come un vampiro che ruba il tempo lavorativo promuovendo attività noiose che non interessano a nessuno.
Oltre al menefreghismo e allo scarso interesse generale, questo mondo è appestato da pseudo-consulenti che rilasciano pezzi di carta copia-incolla (completamente inutili) e che finiscono addirittura per fingere di fare il loro lavoro arrivando a scadere nell’illegalità.
Tutti problemi di chi fa Sicurezza e che portano rabbia, frustrazione e un senso di impotenza per chi come te, ha davvero voglia di cambiare le cose.
Un po’ come se ti ritrovassi bloccato in una morsa e non avessi la forza necessaria per liberarti.
Beh lascia che ti dica questo:
Ora probabilmente ti starai chiedendo: “Ok, tutto vero, ma che cosa posso fare per migliorare le cose?”
Aspetta un attimo… La domanda giusta è:
“Come posso io, professionista della sicurezza invertire questo trend negativo e riuscire ad avere il potere per farmi ascoltare e apprezzare?”
Come ti sembra? Meglio vero?
La risposta è: serve un nuovo approccio.
Non esistono bacchette magiche che trasformino la tua situazione di colpo. Oggi per fare la differenza, per garantire professionalità e per cambiare davvero la cultura della Sicurezza nelle aziende è necessario un cambio di radicale di mentalità.
La mia idea di fondo, che condivido da anni con centinaia di professionisti come te, è che solo aumentando le proprie competenze si possa diventare un vero punto di riferimento nel proprio settore.
In un mercato del lavoro così complesso, solo chi sarà in grado di distinguersi dalla massa e di offrire più di un semplice pezzo di carta, riuscirà a rendersi indispensabile e a portare risultati tangibili.
Esperienza decisamente positiva in quanto l’efficacia dei contenuti e l’indiscussa capacità del trainer di stimolare i discenti a una sorta di auto analisi del proprio modus operandi nell’ambito professionale della Sicurezza, ha contribuito al raggiungimento di una maggiore consapevolezza circa gli errori che quotidianamente commetto nel gestire le relazioni e la motivazione.
Umberto Perrone – Dolomiti Energia Holding
Per ottenere un vero cambiamento culturale non basta solo la conoscenza tecnica (fondamentale), ma serve ripartire dalla base dello schema piramidale che vedi qui sopra.
Alla base della piramide rientrano tutte quelle abilità inerenti alla sfera comunicativa e relazionale:
Conosco molti professionisti che dedicano anni ad aggiornarsi e a studiare la Sicurezza dal punto di vista tecnico, senza però capire come sia possibile influenzare e relazionarsi con gli altri.
Eppure per stimolare un approccio proattivo alla sicurezza è fondamentale lavorare sulla comunicazione e sulle relazioni.
Come possiamo ispirare un cambiamento se non riusciamo a spiegare l’importanza della Sicurezza alle persone? Come possiamo generare un cambio di cultura se non ingaggiamo attivamente i nostri interlocutori?
La più grande frustrazione in chi lavora nel mondo del Safety nasce dalla difficoltà di far accettare le proprie indicazioni a tutti i livelli aziendali.
Con questo non voglio dirti di fare il simpaticone di turno con la battuta sempre in canna, ma piuttosto avere la capacità di entrare in sintonia con gli altri.
Solo così potrai davvero modificare convinzioni e comportamenti. E questa è una delle cose fondamentali che avrai la possibilità di imparare al nostro Workshop Motivare alla Sicurezza.
Durante questo seminario ti racconterò i principi essenziali del Metodo Safety Coaching. Questo approccio si basa su Conversazioni strategiche messe in atto a tutti i livelli aziendali.
Ho trovato alcune nozioni veramente di grande impatto e sicuramente di attuazione immediata.
M.Cassina – Reer Spa
Queste conversazioni mirano al raggiungimento di 5 risultati specifici:
Allenarsi a conversare strategicamente è indispensabile per motivare alla sicurezza e trasformare il livello di coinvolgimento e proattività del personale aziendale.
Il Safety Coaching è una disciplina umanistica che ha come scopo il miglioramento delle performance di Sicurezza sul Lavoro attraverso competenze di coaching.
Abbiamo sintetizzato la nostra esperienza e il nostro lavoro in un appuntamento di 3 ore altamente formativo ed esperienziale, dove condividiamo le più efficaci best practice per creare una solida cultura della Sicurezza sul Lavoro.
No. In questo seminario apprenderai SOLO gli strumenti e le strategie pratiche per costruire comportamenti sicuri e guidare con successo persone e organizzazioni all’obiettivo infortuni zero.
Frequentare il Workshop è un’esperienza interessante che consente di approcciare una tematica di estrema utilità per chi si occupa di Sicurezza. Le esercitazioni pratiche sono un’ottima opportunità di crescita e di confronto con i colleghi. Il relatore ha ottime capacità e riesce a catturare l’attenzione e stimolare il dialogo.
M.Cristina – Consulente RSPP
Nel Workshop Motivare alla Sicurezza gettiamo le basi per passare da un approccio inefficiente, a uno basato sulle più moderne strategie di Coaching, intelligenza linguistica e motivazione scientifica.
Il Workshop Motivare alla Sicurezza è progettato per permetterti di padroneggiare i meccanismi scientifici della Motivazione e di comprendere strategie efficaci per coinvolgere tutti i livelli aziendali.
Troverai riferimenti teorici, studi scientifici, attività pratiche ed esperienze coinvolgenti che ti permetteranno di comprendere e applicare da subito uno stile più efficace nel condividere la Sicurezza.
Un’occasione unica di scambio con tanti professionisti che come te hanno scelto di fare la differenza nella loro professione.
Un allenamento pratico e concreto per gettare le basi di un nuovo modello di comunicazione e diffusione della Sicurezza sul Lavoro.
Corso molto interessante che mi ha fatto riflettere su quali sono i miei abituali modi di interagire con le persone e di dove e come potrei migliorare.
C.Filippini - Fer.Par. Srl
Mi chiamo Matteo Fiocco e sono da sempre un grande appassionato di comunicazione, scienza del cambiamento e crescita personale.
Negli ultimi 15 anni ho dedicato la mia vita allo studio di discipline fantastiche come il Coaching, le Neuroscienze, la Psicologia Comportamentale e l’Intelligenza Emotiva.
Ho scritto i libri Safety Coaching e Motivare alla Sicurezza e negli ultimi anni ho creato la mia personale Community che oggi conta oltre 10.000 iscritti. Ho formato migliaia di professionisti della Sicurezza che mi ricambiano con un entusiasmo incredibile a ogni nostro corso.
Matteo ha seguito la formazione di tutto il nostro team Safety; i suoi corsi sono stati stimolanti ed illuminanti per migliorare la nostra attività. In Italia è il professionista di riferimento in materia di Coaching applicato alla Sicurezza sul Lavoro.
Francesca Meneguzzi– RSPP Retail Calzedonia Holding SpA
Come formatore aziendale e coach professionista (ICF), negli ultimi 15 anni ho avuto la possibilità di testare in prima persona le strategie che condivido con i miei studenti, lavorando con centinaia di aziende per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse umane.
Ho deciso di formare io stesso i professionisti della sicurezza per dargli tutti gli strumenti pratici da utilizzare ogni giorno.
Ottima esperienza molto raccomandabile per i professionisti della Sicurezza che desiderano effettuare nelle organizzazioni una prevenzione efficace e efficiente.
G.Bianchi - Presidente AIAS
Dopo tanti tecnicismi aridi e dopo approcci normativi freddi e distanti finalmente si comprende che la sicurezza è fatta da uomini con il loro vissuto emotivo ed esperienziale, da conoscere, rispettare, mettere in gioco e da sollecitare per ottenere gli obiettivi desiderati.
F.Belliti - Toscana Aeroporti Spa
Corso interessante e coinvolgente che fa sentire il bisogno di rivedere anche i nostri approcci e le modalità di interazione con gli altri nel quotidiano.
L.Monticelli - Libero Professionista
Il corso fornisce strumenti per riflettere su aspetti della sicurezza che nella routine si tende a tralasciare quali: Motivare, Ascoltare, Gestire il proprio dialogo interno. Ottimo corso, davvero consigliato.
A.Petragalla - RSPP - Ognibene Power Spa
Costretto, come tutti i professionisti della sicurezza, a partecipare a noiosi corsi tecnici, Safety Coaching è stata una boccata di ossigeno. Fra l’altro ottima organizzazione generale.
G.Vietti - Studio di Consulenza
A chi è rivolto questo corso?
A tutte le figure della sicurezza (Datore di lavoro, Dirigenti, RSPP, ASPP, HSE Manager, Preposti e coordinatori) che vogliono apprendere principi di Coaching per condividere e coinvolgere maggiormente l’azienda al Safety.
La partecipazione ha un costo?
L’iscrizione al Workshop Motivare alla Sicurezza ha un costo di € 29,00 + iva. La quota include la partecipazione al Seminario di 3 ore e l’attestato di aggiornamento, se richiesto. Iscriviti subito per ottenere il link per accedere al Workshop.
Dove si svolge il Workshop?
Il Workshop ha una durata di tre ore e sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom, disponibile gratuitamente per Smartphone, Tablet e PC/Mac.
È possibile scaricare Zoom e consultare tutte le informazioni sul sito ufficiale.
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione, verrà inviato tramite e-mail l’ID del meeting e il link per accedere all’evento.
Il Workshop è teorico o pratico?
Troverai il giusto equilibrio tra teoria del Coaching e attività pratiche. Tutti i nostri programmi di formazione sono basati su studi scientifici e sono progettati per permetterti di sperimentare da subito nuove modalità di approccio alla Sicurezza.
Posso partecipare anche se non so nulla sul Safety Coaching?
Si tratta di un seminario introduttivo al Safety Coaching. Si può partecipare anche senza conoscenza in materia, oppure per allenarsi e riscoprire principi fondamentali nella condivisione efficace del Safety.
Il corso è valido come aggiornamento normativo?
Si! Tutti i partecipanti che ne faranno esplicita richiesta, riceveranno un attestato valido come aggiornamento normativo ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
IMPORTANTE: Dopo aver compilato il form, sarai indirizzato alla pagina per procedere al pagamento.
Riceverai tutte le informazioni e il link di accesso via mail, dopo aver completato l’acquisto.
Per assistenza contattaci al numero
Numero Verde 800 300 496 oppure scrivici a info@safetycoaching.org