Sicurezza e Mezze Maratone: 3 lezioni che ho imparato

Ho letto da qualche parte che, arrivati a una certa età, si inizia a fare running per ritrovare se stessi e rimettersi in forma. 

Io non ho ritrovato me stesso e a dirla tutta più che rimettermi in forma mi sono finito di acciaccare bene bene.. 

Eppure è successo: il 19 Ottobre 2025, nella mia amata Roma, ho corso la mia prima Mezza Maratona.

Bene grazie Matteo per questo simpatico momento sportivo, ma che me ne frega a me delle tue avventure sportive?

Ho pensato di scrivere qualche riga per riflettere su questa esperienza e, come sempre, trarre qualche idea utile per tutti i nostri amici e lettori della Safety Coach Federation.

D’altronde combattere contro la fatica ogni KM è molto vicino al combattere ogni giorno in azienda per far rispettare le indicazioni e le norme di Sicurezza sul Lavoro..

Ecco allora pronte per te 3 lezioni che porto da questa esperienza e che voglio condividere..

1 – Ogni giorno si riparte da zero

Ho passato almeno 2 mesi a prepararmi per questo evento. Dopo ogni allenamento di lungo o di ripetute (così le chiamano gli esperti) mi sentivo soddisfatto e felice, come se avessi aggiunto un bel mattoncino al mio percorso.

Eppure ogni mattina la sveglia suonava ed eccomi lì, di nuovo assonnato e di nuovo con un allenamento davanti a me.

Beh non c’è stata una volta in cui io non abbia pensato “che balle, anche stavolta mi tocca andare”.. E così, di nuovo, mi costringevo a indossare scarpe e abbigliamento sportivo e via di duro lavoro.

Ogni giorno si riparte da zero, per quanto tu abbia già portato a casa risultati, traguardi, soddisfazioni o piccole gioie, la vita è un ruota: ogni giorno dobbiamo scrollarci di dosso la frustrazione e rimettere in moto la nostra forza di volontà.

Sembra qualcosa di perverso, di sadico, eppure è la dura verità. Nessuno ti darà una medaglia per aver fatto un allenamento. E nemmeno per averne fatti due. 

Ogni giorno la vita ci chiede di scrivere la storia, di dare il massimo, di fare il nostro “dovere” anche quando vorremmo solo buttarci sul divano a poltrire..

Anche con la Sicurezza sul Lavoro vale questo principio. Non importa se 2 mesi fa hai tenuto un bellissimo corso ai lavoratori.. Non importa se l’altro ieri hai ottenuto un grande consenso nella riunione con i Dirigenti. Non importa se ieri tutti sono andati a casa sani e salvi.

Ogni giorno si riparte da zero, pronti a costruire ancora e ancora.

2- Se sei troppo focalizzato sul risultato non ti godi il percorso

La Rome Half Marathon è senza dubbio la più bella mezza-maratona del mondo.

Un percorso di 21km tra monumenti, luoghi mozzafiato e sanpietrini (taccidepippo) che ti accolgono in una solennità che solo Roma sa offrire.

Circo Massimo, Piazza di Spagna, Lungotevere, Altare della Patria, Fori imperiali e poi l’arrivo, indimenticabile con vista Colosseo.

Un percorso così bello che.. Non me lo sono nemmeno goduto!

Ero talmente preso dal mio smartwatch, dal ritmo gara, dalla gestione dei Gel integratori e dalla frequenza cardiaca che mi sono letteralmente PERSO la meraviglia che offre Roma.

Allora questo mi ha portato alla seconda grande lezione di vita: se sei troppo preoccupato del Risultato non ti godi il percorso.

A volte siamo così ossessionati dal “INFORTUNI ZERO” che ci dimentichiamo di dialogare con gli altri, di celebrare le piccole vittorie, di ascoltare davvero qualcuno per il semplice piacere di farlo.

Stiamo lì, ultra-secchioni con il nostro quaderno degli appunti, a lavorare come muli per la Sicurezza.

Beh io credo che dovremmo anche imparare a guardarci intorno, a riconoscere la bellezza e ad apprezzare quello che la vita ci offre.

Il viaggio è troppo breve per tenere gli occhi bassi.

3- La Disciplina e la Costanza sono il vero motore del cambiamento

Cosa serve davvero per cambiare la Cultura della Sicurezza? 

Io una risposta non ce l’ho. Però conosco me stesso, e so che non sono mai stato uno sportivo degno di nota.

Tra le mille cose che amo fare, correre senza sosta per tante ore non è certo la mia attività preferita.

Eppure in queste settimane ho imparato a cambiare mentalità, ad apprezzare certe sfide, a godermi perfino quei doloretti che tanto odiavo..

E allora dico che forse una risposta questa mezza maratona me l’ha portata: la Disciplina e la Costanza ci fanno davvero trasformare la cultura.

Non si vede oggi il risultato, non si vede domani, ma se continuiamo imperterriti a insistere e a insistere accade la magia.

Ti volti e vedi il tuo passato come fosse un lontanissimo ricordo. Ti guardi attorno e osservi le persone rispettare le regole, essere più attente, vedi alcuni comportamenti che sembravano impossibili da ottenere diventare prassi, consuetudine.

E allora oggi posso dire con ancora più certezza, quello che veramente attiva i cambiamenti di mentalità sono queste due simpaticone: Disciplina e Costanza.

Ho deciso di tenerle sempre più attaccate al mio modo di costruire risultati: Disciplina e Costanza.

Bene, per oggi è davvero tutto. 

Spero che questa mia esperienza ti abbiamo fatto venire voglia di corr.. ehm.. di ritrovare lo slancio per Costruire una solida Cultura della Sicurezza.

Vuoi portare il Safety Coaching nella tua Azienda?

⬇ Se hai bisogno di assistenza per corsi di formazione aziendale o programmi di crescita professionale chiamaci ora al Numero Verde⬇

Condividi questo articolo con la tua rete
Facebook
LinkedIn
X
WhatsApp
Email