Formazione: Sfrutti l’Effetto Mucca Pazza?

mucca pazza safety

Conosci l’effetto Mucca Pazza?

Si tratta di un bias cognitivo, coniato dal filosofo ed economista italiano Matteo Motterlini, nel suo libro Trappole Mentali.

In sostanza, è la tendenza a ricordare con più facilità un evento dal forte impatto emotivo, rispetto a dati e statistiche.

Per comprenderlo meglio, ti riporto 2 esempi tratti dal libro di Motterlini.

Il primo riguarda la Guerra del Vietnam, un conflitto sanguinoso che causò la morte di quasi 55 mila soldati statunitensi.

Le notizie e le immagini brutali della guerra sconvolsero talmente tanto l’opinione pubblica che sollevarono un’ondata di sdegno e proteste senza precedenti.

Nello stesso periodo però, sempre in America, oltre 100mila persone si tolsero la vita inspiegabilmente.

Statistiche alla mano parliamo di quasi 2 volte il numero di morti. Eppure, nell’opinione pubblica, l’impatto emotivo di questa tragedia sociale fu minore. 

Passiamo al secondo esempio.

Siamo nel 1996 e dalla Gran Bretagna arriva una notizia sconcertante.

Dieci persone muoiono per encefalopatia spongiforme bovina (BSE), una malattia cronica e degenerativa che colpisce i bovini ma è trasmissibile anche all’uomo.

La notizia fa il giro di mezza Europa e scatena una vera e propria ondata di paura tra la popolazione, che durerà per anni.

In Italia, dove ci fu un solo caso, si sospese l’importazione di carne da tutta Europa e i mass media misero in atto una pesante campagna della paura intorno alla carne bovina.

Nonostante il panico però, i morti accertati furono poco più di un centinaio in tutto il mondo…

Ora, la domanda è: 

Perché alcune notizie generano panico e paura tra le persone e altre no?

Perché ad esempio in Italia non c’è la stessa ondata di sdegno per le morti sul lavoro quando, solo nei primi 8 mesi di quest’anno, si sono verificati circa 800 incidenti mortali?

La spiegazione è semplice.

Più un evento ci colpisce emotivamente più riesce a far breccia nel cuore e nella mente delle persone, facilitandone il ricordo.

“Momento Matteo… Che c’azzecca tutto questo con il mio lavoro quotidiano?”

Quello che voglio condividere con te oggi è che puoi sfruttare questo bias cognitivo a tuo vantaggio quando fai formazione alla sicurezza.

Se sei un consulente o un responsabile del Safety, sai benissimo che la formazione riveste un ruolo chiave nello stimolare i lavoratori a modificare i propri comportamenti.

Sai anche però che la sicurezza è una materia fatta di norme e regolamenti complicati, difficili da trasmettere.

Il vero guaio è che molti formatori non fanno nulla per facilitare le cose e rendere i momenti d’aula più coinvolgenti.

L’abitudine tipica è di entrare in aula e parlare per qualche ora, proiettando una serie infinita di slide con sigle, norme e regolamenti.

Risultato?

Facce annoiate e zero interesse da parte dei lavoratori.

Quello che invece dovresti fare per coinvolgere i lavoratori, non è tanto concentrarti su dati e statistiche, bensì sfruttare appunto l’effetto Mucca Pazza per rendere la formazione più coinvolgente.

Attenzione: non mi riferisco ai classici e scontati video shock che, per carità, hanno sicuramente rilevanza.. 

Parlo proprio dell’esperienza formativa nel suo insieme, che deve diventare un momento indimenticabile e profondo.

Mi riferisco in particolare a tante accortezze che puoi mettere in campo. Ad esempio:

  • Alimentare dibattiti costruttivi utili a raccogliere ragionamenti e idee da parte del gruppo;
  • Ideare esperienze pratiche e giochi d’aula per stimolare la proattività;
  • Creare gruppi di lavoro per invitare le persone a ricercare in autonomia le migliori soluzioni da attuare;
  • Far vivere esperienze didattiche concrete, dinamiche e calate nel contesto di lavoro;
  • Lavorare sull’ambiente per rendere interattivo e sinergico lo scambio (fai ancora formazione seduto alla scrivania???);
  • Ridurre all’osso i concetti teorici e stimolare con tante domande i discenti;
  • Utilizzare pennarelli, Post-It, Cartelloni e altro materiale “da gioco” per fissare i concetti più rilevanti;

In pratica, per catturare l’attenzione dei lavoratori e motivarli, devi trasformare l’ordinario in straordinario.

Vuoi portare il Safety Coaching nella tua Azienda?

⬇ Se hai bisogno di assistenza per corsi di formazione aziendale o programmi di crescita professionale chiamaci ora al Numero Verde⬇

Condividi questo articolo con la tua rete
Facebook
LinkedIn
X
WhatsApp
Email