
Apatia, indifferenza e l’effetto spettatore nella Sicurezza
Marzo 1964, New York. Catherine Genovese, una giovane ragazza che viveva nella Grande Mela, stava tornando a casa dopo un’intensa giornata di lavoro. A pochi
Marzo 1964, New York. Catherine Genovese, una giovane ragazza che viveva nella Grande Mela, stava tornando a casa dopo un’intensa giornata di lavoro. A pochi
Città deserte, serrande abbassate, persone chiuse in casa… No, non è l’inizio di un film horror o di qualche saga zombie che va tanto di
Striscia la notizia ha colpito ancora… L’altro giorno mi è capitato di vedere un servizio interessante dove un para-guru che proponeva corsi sugli investimenti, veniva accusato di
“E se chi è stupido fosse troppo stupido per accorgersi di essere stupido?” Nel 1999 David Dunning e Justin Kruger sono partiti da questa domanda,
Qual è il fattore più importante – e spesso dimenticato – che causa infortuni? Oggi indosserò per te il camice da scienziato pazzo e ti
Nel complicato mondo della Sicurezza sul Lavoro, quello con cui probabilmente ti confronti ogni giorno, la necessità di un cambio Culturale è sotto gli occhi
Nella civile, avanzata, moderna Lombardia, quest’anno si è registrato un incremento del 61% delle cosiddette “morti bianche”, gli infortuni sul lavoro con esito mortale, con
Ricomincia la scuola e ormai non ci sono più scuse: i compiti delle vacanze devono essere consegnati! Per chi ha figli in età scolare, i